Reiki stimola equilibrio, consapevolezza e armonia. In questa pratica l’operatore, attraverso il tocco sensibile delle mani, favorisce lo scorrere dell’energia stimolando il riequilibrio energetico e psicofisico del ricevente.
Si svolge in due livelli, ma è possibile frequentare anche solo il primo livello, che fornisce gli strumenti necessari a praticare Reiki su di sè e su altre persone.
Il secondo livello, facoltativo, potenzia la capacità di utilizzare Reiki attraverso l’apprendimento e l’utilizzo dei simboli.
Attestato di Operatore Reiki di Primo livello
Attestato di Operatore Reiki di Secondo livello
Attestato di Master Reiki
Imparare a canalizzare e a utilizzare l’energia Reiki per se e per gli altri.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a chiunque senta il desiderio di apprendere questa tecnica e utilizzarla per stare bene e per aiutare altre persone a stare meglio
L’apprendimento di Reiki (metodo originale Usui) avviene da maestro ad allievo e si sviluppa in due livelli più il Master. I livelli si svolgono in un week end ciascuno.
In ogni livello l’apprendimento si svolge attraverso l’insegnamento teorico-pratico della tecnica e le sintonizzazioni (attivazioni).
Le sintonizzazioni riattivano i chakra della corona, del cuore e dei palmi delle mani, e creano una connessione con la Sorgente Reiki.
Modalità
Il corso si svolge in presenza.
Date
Corso di 1° livello: 26-27 Aprile 2025
Corso di 2° livello: 17-18 Maggio 2025
Reiki: cos’è
Reiki è un pratica antica ma sempre attuale, scoperta e diffusa dal mistico giapponese Mikao Usui alla fine del 1800. L’utilizzo di Reiki come metodo di stimolo dell’autoguarigione è molto diffuso in Giappone e in Oriente, ma utilizzato anche nei paesi occidentali.
Reiki affianca la terapia convenzionale in numerosi centri ospedalieri di tutto il mondo come trattamento di supporto, ed esistono studi clinici controllati sulla sua efficacia ed efficienza.
Eccone alcuni:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30948444/
- Reiki therapy for pain, anxiety and quality of life
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25835541/ – Reiki for depression and anxiety
In una persona sana l’energia vitale scorre liberamente; spesso fattori esterni o interni (mentali ed emozionali) causano dei blocchi o dei vuoti, portando a uno squilibrio. A lungo andare questo squilibrio energetico si trasforma in tensioni fisiche, dolori, disfunzioni e malattie.
Reiki quindi è l’energia della vita guidata dalla coscienza consapevole universale che attraverso l’essere umano che si pone in uno stato di presenza consapevole, opera nel mondo e sugli esseri viventi in maniera diretta.
Reiki: origini e significato del termine
Il termine giapponese Reiki è composto dagli idiomi Rei e Ki.
Rei è comunemente tradotto come universale (secondo le indicazioni di Hawayo Takata allieva di C. Hayaschi, maestro formato da Usui). Ricerche più dettagliate del significato del carattere kanji hanno portato al significato di “coscienza spirituale” o “coscienza universale”. Questa coscienza è saggia e consapevole ed è pronta ad aiutare e sostenere incondizionatamente le richieste sincere di ogni essere. Ki è la forza universale della vita, conosciuta con diversi nomi nelle varie culture: Chi dai cinesi, Prana dagli indiani, Mana dagli hawaiani e anche orgone, bioplasma, tachione. Questa energia vitale anima tutta la materia e si concentra in particolar modo negli esseri viventi.
Reiki stimola equilibrio, consapevolezza e armonia. In questa pratica l’operatore, attraverso il tocco sensibile delle mani, favorisce lo scorrere dell’energia stimolando il riequilibrio energetico e psicofisico del ricevente.
Si svolge in due livelli, ma è possibile frequentare anche solo il primo livello, che fornisce gli strumenti necessari a praticare Reiki su di sè e su altre persone.
Il secondo livello, facoltativo, potenzia la capacità di utilizzare Reiki attraverso l’apprendimento e l’utilizzo dei simboli.
Attestato di Operatore Reiki di Primo livello
Attestato di Operatore Reiki di Secondo livello
Attestato di Master Reiki
Imparare a canalizzare e a utilizzare l’energia Reiki per se e per gli altri.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a chiunque senta il desiderio di apprendere questa tecnica e utilizzarla per stare bene e per aiutare altre persone a stare meglio
L’apprendimento di Reiki (metodo originale Usui) avviene da maestro ad allievo e si sviluppa in due livelli più il Master. I livelli si svolgono in un week end ciascuno.
In ogni livello l’apprendimento si svolge attraverso l’insegnamento teorico-pratico della tecnica e le sintonizzazioni (attivazioni).
Le sintonizzazioni riattivano i chakra della corona, del cuore e dei palmi delle mani, e creano una connessione con la Sorgente Reiki.
Modalità
Il corso si svolge in presenza.
Date
Corso di 1° livello: 26-27 Aprile 2025
Corso di 2° livello: 17-18 Maggio 2025
Reiki: cos’è
Reiki è un pratica antica ma sempre attuale, scoperta e diffusa dal mistico giapponese Mikao Usui alla fine del 1800. L’utilizzo di Reiki come metodo di stimolo dell’autoguarigione è molto diffuso in Giappone e in Oriente, ma utilizzato anche nei paesi occidentali.
Reiki affianca la terapia convenzionale in numerosi centri ospedalieri di tutto il mondo come trattamento di supporto, ed esistono studi clinici controllati sulla sua efficacia ed efficienza.
Eccone alcuni:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30948444/
- Reiki therapy for pain, anxiety and quality of life
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25835541/ – Reiki for depression and anxiety
In una persona sana l’energia vitale scorre liberamente; spesso fattori esterni o interni (mentali ed emozionali) causano dei blocchi o dei vuoti, portando a uno squilibrio. A lungo andare questo squilibrio energetico si trasforma in tensioni fisiche, dolori, disfunzioni e malattie.
Reiki quindi è l’energia della vita guidata dalla coscienza consapevole universale che attraverso l’essere umano che si pone in uno stato di presenza consapevole, opera nel mondo e sugli esseri viventi in maniera diretta.
Reiki: origini e significato del termine
Il termine giapponese Reiki è composto dagli idiomi Rei e Ki.
Rei è comunemente tradotto come universale (secondo le indicazioni di Hawayo Takata allieva di C. Hayaschi, maestro formato da Usui). Ricerche più dettagliate del significato del carattere kanji hanno portato al significato di “coscienza spirituale” o “coscienza universale”. Questa coscienza è saggia e consapevole ed è pronta ad aiutare e sostenere incondizionatamente le richieste sincere di ogni essere. Ki è la forza universale della vita, conosciuta con diversi nomi nelle varie culture: Chi dai cinesi, Prana dagli indiani, Mana dagli hawaiani e anche orgone, bioplasma, tachione. Questa energia vitale anima tutta la materia e si concentra in particolar modo negli esseri viventi.
Giorgio: 335 729 1872
Monica: 333 688 9599
Renata: 349 477 2073
info@accademiacrei.com
Milano – Castellanza (VA) – Vanzago (MI)
Accademia CREI
Su di noi
Iscriviti alla Newsletter
Giorgio: 335 729 1872
Monica: 333 688 9599
Renata: 349 477 2073
info@accademiacrei.com
Milano – Castellanza (VA) – Vanzago (MI)
Accademia CREI
Su di noi
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi aggiornamenti su tutte le novità di Accademia CREI