La realtà percepibile non è altro che un composto di onde vibratorie, ognuna con frequenze differenti, che vanno dalle più gravi e dense alle più acute e impalpabili. All’interno di questo spettro si collocano le frequenze percepibili dai sensi umani, come i colori o i suoni. Anche ciò che non è coscientemente riconoscibile dagli occhi e dall’orecchio umano viene comunque assorbito dal corpo.
Con il corso Campane Tibetane, Gong e Canto Amonico imparerai ad armonizzare corpo e mente, pulire energeticamente te stesso, gli altri e gli ambienti attraverso bagni di suono e trattamenti individuali di armonizzazione e riequilibrio attraverso l’uso di Campane Tibetane, Voce e canto e Gong.
La sinergia di questi preziosi “strumenti” è potente ed efficace. Imparare a utilizzarli insieme è qualcosa di prezioso e utile per il benessere, la comunicazione e l’evoluzione personale. Questo corso di formazione è un’ottima occasione per apprendere tecniche antiche e moderne e compiere un percorso di crescita personale.
Argomenti principali
Seminario: Voce e canto
Seminario: Gong
Seminario: Campane tibetane
È possibile seguire il corso completo o scegliere di partecipare al singolo seminario.
A chi frequenta tutti i seminari verrà rilasciato l’Attestato di Operatore Olistico del Suono.
Apprendere le tecniche per utilizzare gli strumenti e farne esperienza. Conoscere meglio se stessi.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono sperimentare questi meravigliosi strumenti e diventare Operatori olistici del suono.
Il corso completo ha una durata di 3 seminari e gli incontri si svolgono un weekend al mese. È possibile scegliere di frequentare l’intero corso o selezionare i singoli seminari d’interesse.
Il corso si svolge in presenza.
Voce e canto
La nostra voce è uno strumento musicale e il nostro corpo, del quale la voce è parte integrante, è il portale di accesso al momento presente.
La voce, il suono e il canto ci accompagnano fin dall’antichità in un viaggio alla scoperta del nostro essere più profondo, e ci permettono di accedervi.
Gong
Il Gong è considerato uno strumento potente e sacro e viene utilizzato in molte tradizioni, non solo orientali. È considerato uno strumento di trasformazione: le sue vibrazioni favoriscono l’espansione della coscienza, il rilassamento profondo e l’armonizzazione di tutte le cellule. Attraverso il suono generato dal gong è possibile sciogliere, trasmutare e lasciar andare blocchi energetici. La sua azione rigenerante in molti soggetti persiste per più giorni.
Campane Tibetane: storia
La campana tibetana, conosciuta anche come “Singing Bowl”, è un antico strumento musicale originario del Tibet ma diffuso anche in altre regioni asiatiche, tra cui India e Nepal. La loro origine risale a circa 3mila anni fa, ovvero a una fase storica antecedente la nascita del Buddismo. Le campane tibetane producono un suono puro e una vibrazione armonica e per questo motivo sono utilizzate come strumenti vibrazionali. Dalla seconda metà del XX secolo questo oggetto viene accolto anche nella cultura occidentale e inizia a essere apprezzato soprattutto come strumento armonizzante e riequilibrante.
Campane Tibetane: come sono fatte
La maggior parte delle campane tibetane presenti in commercio sono formate da leghe di bronzo. Il processo di lavorazione di una campana tibetana inizia dalla fusione di una semplice lastra di metallo; seguono poi fasi di battitura, forgiatura, incisione e infine lucidatura. Per realizzare una campana finita potrebbe essere necessaria anche un’intera giornata!
La campana tibetana più preziosa è tuttavia quella composta da sette leghe metalliche, ognuna di queste legata a un preciso pianeta del nostro Sistema Solare:
Oro = Sole
Argento =Luna
Mercurio= Mercurio
Rame = Venere
Ferro = Marte
Stagno = Giove
Piombo = Saturno
Il suono prodotto da una campana tibetana dipende in parte anche dai metalli in essa presenti: quale sia la miscela perfetta è, tuttavia, ancora un mistero.
La bacchetta utilizzata per produrre le vibrazioni suonando la campana è di legno, generalmente rivestito all’estremità con pelle di camoscio. Le sue dimensioni possono variare in base alle dimensioni della campana.
Campane Tibetane armoniche
Le campane tibetane armoniche sono accordate secondo la scala armonica. La scala armonica (relazionata al numero aureo, proporzione aurea, numero d’oro, sequenza di Fibonacci, ecc…) è il metro con il quale la natura organizza sé stessa nelle sue infinite manifestazioni.
Le Campane Tibetane Armoniche possono essere utilizzate anche per il Massaggio Sonoro e come accompagnamento a trattamenti olistici, energetici, psicofisici e spirituali.Utilizzate a livello personale aiutano ad approfondire il proprio cammino di crescita personale attraverso il suono armonico e i benefici che esso apporta.
Il loro suono aiuta a portare gioia e pace nella giornata e nella casa.
Si possono utilizzare per ripulire gli ambienti da energie stagnanti o negative, per allontanare stati d’animo pesanti e spiacevoli, riportando serenità e leggerezza nella vita.
Le Campane Tibetane Armoniche sono strumenti molto potenti che, se messi in vibrazione in corrispondenza dei diversi centri energetici o chakra, hanno la straordinaria capacità di riequilibrare e riaccordare le disarmonie e gli squilibri dei corpi sottili e, di conseguenza, del corpo fisico.
Campane Tibetane: come si utilizzano
Si posizionano su un piano come il pavimento o il tavolo o si appoggiano sul palmo della mano. Si possono anche adagiare sul corpo della persona, in corrispondenza dei chakra e delle specifiche zone da trattare.
Una volta posizionate basterà percuoterle vicino al bordo con la bacchetta e terminare il movimento portando quest’ultimo verso l’alto. La campane possono essere colpite indifferentemente sia all’interno che all’esterno. Dopo aver battuto lo strumento si possono compiere anche delle frizioni e strofinare perciò i bordi della campana facendo girare la bacchetta attorno al bordo stesso.
La campana tibetana è uno strumento utilissimo per favorire il relax e la distensione. È uno strumento prezioso per accompagnare la pratica di Meditazione e per i momenti di rilassamento e introspezione. È utile anche per accompagnare gli esercizi di yoga, ginnastica posturale, pilates e tutte quelle attività in cui è necessario concentrarsi sulla percezione del proprio corpo.
La realtà percepibile non è altro che un composto di onde vibratorie, ognuna con frequenze differenti, che vanno dalle più gravi e dense alle più acute e impalpabili. All’interno di questo spettro si collocano le frequenze percepibili dai sensi umani, come i colori o i suoni. Anche ciò che non è coscientemente riconoscibile dagli occhi e dall’orecchio umano viene comunque assorbito dal corpo.
Con il corso Campane Tibetane, Gong e Canto Amonico imparerai ad armonizzare corpo e mente, pulire energeticamente te stesso, gli altri e gli ambienti attraverso bagni di suono e trattamenti individuali di armonizzazione e riequilibrio attraverso l’uso di Campane Tibetane, Voce e canto e Gong.
La sinergia di questi preziosi “strumenti” è potente ed efficace. Imparare a utilizzarli insieme è qualcosa di prezioso e utile per il benessere, la comunicazione e l’evoluzione personale. Questo corso di formazione è un’ottima occasione per apprendere tecniche antiche e moderne e compiere un percorso di crescita personale.
Argomenti principali
Seminario: Voce e canto
Seminario: Gong
Seminario: Campane tibetane
È possibile seguire il corso completo o scegliere di partecipare al singolo seminario.
A chi frequenta tutti i seminari verrà rilasciato l’Attestato di Operatore Olistico del Suono.
Apprendere le tecniche per utilizzare gli strumenti e farne esperienza. Conoscere meglio se stessi.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono sperimentare questi meravigliosi strumenti e diventare Operatori olistici del suono.
Il corso completo ha una durata di 3 seminari e gli incontri si svolgono un weekend al mese. È possibile scegliere di frequentare l’intero corso o selezionare i singoli seminari d’interesse.
Il corso si svolge in presenza.
Voce e canto
La nostra voce è uno strumento musicale e il nostro corpo, del quale la voce è parte integrante, è il portale di accesso al momento presente.
La voce, il suono e il canto ci accompagnano fin dall’antichità in un viaggio alla scoperta del nostro essere più profondo, e ci permettono di accedervi.
Gong
Il Gong è considerato uno strumento potente e sacro e viene utilizzato in molte tradizioni, non solo orientali. È considerato uno strumento di trasformazione: le sue vibrazioni favoriscono l’espansione della coscienza, il rilassamento profondo e l’armonizzazione di tutte le cellule. Attraverso il suono generato dal gong è possibile sciogliere, trasmutare e lasciar andare blocchi energetici. La sua azione rigenerante in molti soggetti persiste per più giorni.
Campane Tibetane: storia
La campana tibetana, conosciuta anche come “Singing Bowl”, è un antico strumento musicale originario del Tibet ma diffuso anche in altre regioni asiatiche, tra cui India e Nepal. La loro origine risale a circa 3mila anni fa, ovvero a una fase storica antecedente la nascita del Buddismo. Le campane tibetane producono un suono puro e una vibrazione armonica e per questo motivo sono utilizzate come strumenti vibrazionali. Dalla seconda metà del XX secolo questo oggetto viene accolto anche nella cultura occidentale e inizia a essere apprezzato soprattutto come strumento armonizzante e riequilibrante.
Campane Tibetane: come sono fatte
La maggior parte delle campane tibetane presenti in commercio sono formate da leghe di bronzo. Il processo di lavorazione di una campana tibetana inizia dalla fusione di una semplice lastra di metallo; seguono poi fasi di battitura, forgiatura, incisione e infine lucidatura. Per realizzare una campana finita potrebbe essere necessaria anche un’intera giornata!
La campana tibetana più preziosa è tuttavia quella composta da sette leghe metalliche, ognuna di queste legata a un preciso pianeta del nostro Sistema Solare:
Oro = Sole
Argento =Luna
Mercurio= Mercurio
Rame = Venere
Ferro = Marte
Stagno = Giove
Piombo = Saturno
Il suono prodotto da una campana tibetana dipende in parte anche dai metalli in essa presenti: quale sia la miscela perfetta è, tuttavia, ancora un mistero.
La bacchetta utilizzata per produrre le vibrazioni suonando la campana è di legno, generalmente rivestito all’estremità con pelle di camoscio. Le sue dimensioni possono variare in base alle dimensioni della campana.
Campane Tibetane armoniche
Le campane tibetane armoniche sono accordate secondo la scala armonica. La scala armonica (relazionata al numero aureo, proporzione aurea, numero d’oro, sequenza di Fibonacci, ecc…) è il metro con il quale la natura organizza sé stessa nelle sue infinite manifestazioni.
Le Campane Tibetane Armoniche possono essere utilizzate anche per il Massaggio Sonoro e come accompagnamento a trattamenti olistici, energetici, psicofisici e spirituali.Utilizzate a livello personale aiutano ad approfondire il proprio cammino di crescita personale attraverso il suono armonico e i benefici che esso apporta.
Il loro suono aiuta a portare gioia e pace nella giornata e nella casa.
Si possono utilizzare per ripulire gli ambienti da energie stagnanti o negative, per allontanare stati d’animo pesanti e spiacevoli, riportando serenità e leggerezza nella vita.
Le Campane Tibetane Armoniche sono strumenti molto potenti che, se messi in vibrazione in corrispondenza dei diversi centri energetici o chakra, hanno la straordinaria capacità di riequilibrare e riaccordare le disarmonie e gli squilibri dei corpi sottili e, di conseguenza, del corpo fisico.
Campane Tibetane: come si utilizzano
Si posizionano su un piano come il pavimento o il tavolo o si appoggiano sul palmo della mano. Si possono anche adagiare sul corpo della persona, in corrispondenza dei chakra e delle specifiche zone da trattare.
Una volta posizionate basterà percuoterle vicino al bordo con la bacchetta e terminare il movimento portando quest’ultimo verso l’alto. La campane possono essere colpite indifferentemente sia all’interno che all’esterno. Dopo aver battuto lo strumento si possono compiere anche delle frizioni e strofinare perciò i bordi della campana facendo girare la bacchetta attorno al bordo stesso.
La campana tibetana è uno strumento utilissimo per favorire il relax e la distensione. È uno strumento prezioso per accompagnare la pratica di Meditazione e per i momenti di rilassamento e introspezione. È utile anche per accompagnare gli esercizi di yoga, ginnastica posturale, pilates e tutte quelle attività in cui è necessario concentrarsi sulla percezione del proprio corpo.
Giorgio: 335 729 1872
Monica: 333 688 9599
Renata: 349 477 2073
info@accademiacrei.com
Milano – Castellanza (VA) – Vanzago (MI)
Accademia CREI
Su di noi
Iscriviti alla Newsletter
Giorgio: 335 729 1872
Monica: 333 688 9599
Renata: 349 477 2073
info@accademiacrei.com
Milano – Castellanza (VA) – Vanzago (MI)
Accademia CREI
Su di noi
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi aggiornamenti su tutte le novità di Accademia CREI