I corsi di Meditazione e Mindfulness sono finalizzati a conoscere e sperimentare i benefici della pratica della Meditazione e dell’esperienza Mindfulness.
I corsi di Meditazione e Mindfulness prevedono momenti di spiegazione e consapevolezza e sessioni di pratica con meditazione guidate.
La Meditazione consente di raggiungere una maggiore concentrazione, una chiarezza mentale e una comprensione profonda della realtà che fa emergere nuove intuizioni, strade e possibilità.
La pratica della Meditazione aiuta inoltre a calmare la mente, a ritrovare uno stato di presenza, a conoscere se stessi e a ritrovare il proprio centro di stabilità e sicurezza in sé.
Mindfulness significa essenzialmente consapevolezza, attenzione, presenza mentale. Attraverso uno stato di centratura rilassata nel qui e ora possiamo riconoscere più facilmente i condizionamenti negativi e gli automatismi che ci muovono. Grazie alla presa di coscienza e alla crescente consapevolezza riusciamo ad affrontare, con stabilità e coraggio, i cambiamenti e le sfide del presente.
Meditazione e Mindfulness da millenni aiutano le persone a ritrovare il proprio centro, la serenità interiore e la conoscenza profonda di sé stessi.
I corsi sono proposti in tre modalità:
Seminari, Corsi settimanali, Incontri individuali
Tutti i corsi sono condotti da un Master e Insegnante esperto e qualificato con più di 30 anni di esperienza.
Le meditazioni proposte sono classiche e moderne, personalizzate a seconda delle esigenze personali.
Sono percorsi di crescita personale e di consapevolezza che aiutano migliorare la qualità della vita, a gestire meglio gestire l’ansia, allentare lo stress. Aiutano a conoscere meglio se stessi, a migliorare il modo di relazionarci e di agire nel modo.
Attraverso le tecniche di Mindfulness si impara a focalizzare la consapevolezza sull’esperienza presente, sulle sensazioni, le emozioni, i pensieri, la salute e le proprie abitudini di vita.
Seminari
• Seminario: abitare il corpo
Consapevolezza: coltivarla e farla crescere
Rilassamento: strumento fondamentale per meditare
Radicamento: l’importanza di essere radicati
Il vero significato della Meditazione
Meditazione individuale e di gruppo
Le mani: strumento di autoguarigione e riconoscere se stessi
• Seminario: respiro consapevole
Il respiro: la profonda consapevolezza della sua preziosità
Imparare a respirare e imparare a lasciare andare
Le Gatha: meraviglioso strumento per la vita quotidiana
• Seminario: calmare la mente
Osservazione e distacco dai pensieri
Qui e ora: il potere di adesso
La presenza: la profondità dello spazio interiore
I mantra: svuotare la mente e far vibrare il corpo
• Seminario: il centro del cuore
Gentilezza amorevole
Ritrovare la pace in sé
Emozioni: cosa sono e come gestirle
Disidentificazione dalle forme pensiero e dalle emozioni
La luce interiore: chi sono e cosa non sono
Corsi settimanali
Si svolgono una volta alla settimana, da ottobre a maggio.
Incontri individuali
Alcune meditazioni, praticate durante gli incontri, vengono fornite in formato audio per favorire la pratica a casa.
Il primo incontro è un “incontro di focusing” e serve per conoscersi e “mettere a fuoco” l’obiettivo e chiarire l’intento del percorso.
Il percorso viene costruito in base alle esigenze personali del cliente.
Durante il percorso si imparano gli strumenti e le tecniche per meditare o approfondire la pratica, e si conosce sempre di più il vero senso della meditazione.
Le tecniche di meditazione possono essere integrate con gli altri strumenti (counseling, fiori di bach, sciamanesimo, ipnosi regressiva alle vite precedenti, costellazioni famigliari), parte del bagaglio formativo ed esperienziale degli insegnanti. Questi strumenti sono utili per tutto ciò che può emergere durante il percorso a livello emozionale, mentale e spirituale.
Inoltre, attraverso tecniche di Coach-Meditation si possono inoltre trovare le soluzioni a situazioni che creano disagio.
Il corso si rivolge a:
– Persone che vivono stati di ansia, stress, insonnia e situazioni di disagio o malessere
– Coloro che si sentono in balia di preoccupazioni, pensieri compulsivi o lontani dalla realtà oggettiva
– Chi cerca un supporto psico-fisico per risvegliare il proprio potere personale e ritrovare il proprio centro
Benefici
– Riduzione di ansia, stress, insonnia e altri malesseri
– Regolazione del metabolismo, pressione sanguigna
– Miglioramento delle seguenti abilità: concentrazione, memoria, apprendimento, creatività
– Riequilibrio psico-fisico emozionale
A cosa serve
– Imparare e approfondire la Meditazione: entra nello stato di meditazione e conosci la vera meditazione.
– Vivere lo stato Mindfuness: focalizza la consapevolezza sull’esperienza presente, sulle sensazioni, le emozioni, i pensieri, la salute e le abitudini di vita.
– Migliorare la qualità della vita: attraverso la pratica acquisisci una sempre maggiore consapevolezza del sé, dei meccanismi e delle credenze che condizionano la vita, così da potersene liberare e costruire una vita migliore.
I seminari si svolgono nel week end.
I corsi settimanali un’ora alla settimana.
Gli incontri individuali sono su appuntamento.
Modalità
I corsi si svolgono in presenza. È possibile seguire il corso anche in diretta streaming, ma è caldamente consigliata la presenza.
Sono condotti da Giorgio Magon, maestro di Meditazione e Mindfulness con 30 anni di esperienza.
I SETTE PIANI, viaggio nella consapevolezza e nella conoscenza di sé – libro di Giorgio Magon
Essere consapevoli è un viaggio interiore, che rende ogni istante della nostra vita sempre più bello e prezioso. Questo libro è un viaggio nel mondo della consapevolezza, un viaggio in cui saremo accompagnati da Sette Maestri ognuno con delle peculiarità ben precise. Un viaggio che è un’iniziazione a essere sempre più integri e fedeli a noi stessi. Ogni piano è accompagnato da un sogno che lo rende ancora più magico e speciale.
Un libro per chi ha voglia di crescere e di vivere una vita piena e felice. Il libro nasce dal profondo desiderio di destare quella parte che, in ogni essere umano, vuole conoscere, comprendere e ricercare. Ha come obiettivo quello di stimolare la consapevolezza, di innaffiarla, di farla crescere. Accompagna il lettore in un viaggio interiore verso la conoscenza di sé, attraverso la consapevolezza e strumenti pratici, le meditazioni, che aiutano a compiere il viaggio attraverso i vari piani.
Lo trovi in Youcanprint, Amazon, la Feltrinelli in tutte le migliori librerie.
Cos’è la Mindfulness?
Mindfulness è la traduzione di “sati”, che in lingua pali (il linguaggio utilizzato dal Buddha per i suoi insegnamenti) significa essenzialmente consapevolezza, attenzione, presenza mentale. La Mindfulness è “una modalità dell’essere, non orientata a scopi, il cui focus è il permettere al presente di essere così com’è e di permettere a noi di essere, semplicemente, in questo presente” (Teasdale). Questa definizione ci aiuta a comprendere meglio la Mindfulness:
“Se vogliamo essere felici, dobbiamo innaffiare il seme della consapevolezza che è in noi. La consapevolezza è il seme dell’illuminazione, dell’attenzione, della comprensione, della compassione, della liberazione, della trasformazione e della guarigione”. (Thich Nhat Hanh, uno dei più conosciuti e rispettati maestri Zen nel mondo)
Mindfulness: la storia
Mindfulness deriva dagli insegnamenti del Buddismo Theravada diffuso da 2500 anni in Asia meridionale e sudorientale, dallo Zen e dalle pratiche di meditazione Yoga. La pratica Theravada, attraverso Samatha (concentrazione e quiete mentale) e Vipassana (insight o chiara visione, presenza mentale) esplora i livelli più profondi della mente.
Per praticare lo sviluppo della consapevolezza non è necessario diventare buddisti: le pratiche sono universali, non dipendono da alcun sistema di credenze né da alcuna ideologia. Dagli anni Settanta il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza) solitamente etichettato come parte della medicina comportamentale o mind/body medicine, è stato sviluppato dal Prof. Jon Kabat Zinn presso l’Università di Worcester (Boston) Massachusetts, permettendo alla Mindfulness di entrare ufficialmente nell’ambito medico.
Mindfulness: a cosa serve
Mindfulness serve a disattivare il pilota automatico, attraverso l’attenzione piena al momento in cui ogni esperienza è avvertita, lasciando semplicemente scorrere pensieri, emozioni, senza giudicarli o modificarli, osservandoli, e basta.
L’osservazione attenta e consapevole è in grado di smascherare gli automatismi, di promuovere il cambiamento e di migliorare il nostro globale stile di vita.
Migliorare la modalità di prestare attenzione permette di cogliere, con maggiore prontezza, il sorgere di pensieri negativi che contribuiscono al malessere emotivo. Sviluppare un atteggiamento Mindfulness nella vita di tutti i giorni influisce sulla nostra capacità di padroneggiare le situazioni difficili della vita, conferendo un maggiore potere di gestione dello stress, dei conflitti e dei problemi ordinari e straordinari.
Solitamente siamo abituati ad agire e pensare e sentire in modo automatico, utilizzando vecchi schemi strutturati nella nostra mente, che utilizziamo in modo passivo e inconsapevole. Impara a educare la tua mente, a sostituire le emozioni distruttive con modi di essere più costruttivi che promuovono l’equanimità, l’amore e la saggezza.
Mindfulness: in cosa ci aiuta
Mindfulness ci invita a prestare attenzione, momento per momento, al qui e ora, con intenzione chiara e non-giudizio, al fine di risolvere (o prevenire) la sofferenza interiore e raggiungere un’accettazione di sé attraverso una maggiore consapevolezza della propria esperienza. Ci aiuta a focalizzare la consapevolezza sull’esperienza presente, sulle sensazioni, le emozioni, i pensieri, la salute e le abitudini di vita. Ci permette di lavorare su noi stessi, divenendo di volta in volta più consapevoli del corpo, per conoscerlo, sentirlo e comprenderne i messaggi della tua mente per conoscerne il funzionamento e comprendere i meccanismi che la muovono.
Mindfulness ci porta a un livello di coscienza profondo, non-concettuale, non-discorsivo, non-linguistico, e che soprattutto “apre” a degli insight che portano alla comprensione profonda del funzionamento della mente stessa. Lo strumento centrale della Mindfulness è la Pratica della Meditazione, per prestare attenzione al momento presente, alla propria esperienza, in un stato di autentica calma non reattiva.
Cos’è la Meditazione?
La Meditazione è uno stato di attenzione, di consapevolezza, di chiarezza, di osservazione: è molto di più dello stare seduti e concentrati. Meditare è essere completamente presenti con il corpo, la mente, lo spirito, con tutti se stessi qualsiasi cosa stiamo facendo: da millenni, la pratica della Meditazione aiuta le persone a ritrovare il proprio centro e la serenità interiore.
La Meditazione è in origine uno stato naturale dell’essere umano: per ritornare a questa condizione naturale è necessario un lavoro su di sé nel quale si ritrova l’unità corpo-mente. In Meditazione siamo in uno stato di pace, gioia e armonia. Siamo rilassati, presenti e senza sforzo. La Meditazione è attenzione: non si tratta di cosa stai facendo, ma di come lo fai. È la tua natura, una condizione reale. Non può essere raggiunta come un risultato, può solo essere riconosciuta. È la tua essenza: non puoi averla e non puoi non averla.
“La meditazione è un’avventura, la più grande avventura che l’essere umano possa intraprendere. È semplice esistere ed è pura gioia, è semplice gioia per il proprio esistere. Meditazione significa liberarsi dai pensieri, staccarsi dalla mente e rilassarsi nel momento presente. La Meditazione ti può dare intuizioni straordinarie perché è la cosa più utile che esita al mondo. Agisce nel presente, riferendosi al presente. È una risposta al presente, non è una reazione. Agisce in armonia con l’esistente. È un tuo diritto naturale ed è li in attesa che ti rilassi un po’ per poter cantare e diventare una danza”. (Osho)
Meditazione: a cosa serve
La pratica della Meditazione aiuta a calmare la mente, a ritrovare uno stato di presenza, a conoscere se stessi e a ritrovare il proprio centro di stabilità e sicurezza in sé.
Lo scopo della Meditazione è aiutare il praticante a raggiungere una Comprensione profonda della realtà per realizzare la Libertà. Se abbiamo nel corpo e nella mente le energie della consapevolezza, concentrazione e visione profonda, stiamo meditando.
Meditazione: la pratica per comprenderla
Per comprendere il significato profondo della Meditazione è necessaria la pratica.
Quando pratichiamo Meditazione la mente si calma, ci sentiamo più presenti in ciò che facciamo, ritroviamo uno stato di centratura e stabilità. Inoltre, conosciamo meglio noi stessi e ritroviamo sicurezza.
La Meditazione conduce alle porte del profondo sè impersonale, attraverso un cammino di consapevolezza interiore che porta alla disidentificazione dai pensieri, emozioni e dalla personalità.
Tecniche di meditazione
Le tecniche di meditazione, in ogni cultura, in oriente come in occidente, hanno la caratteristica comune di allenare chi le pratica a rilassarsi e a focalizzare l’attenzione nel momento presente. In tutte le epoche, in ogni parte del pianeta, sono state utilizzate perché efficaci nell’armonizzare mente e corpo.
Esistono moltissime tecniche. Alcune sono più statiche altre più dinamiche. Sono strumenti che utilizziamo per entrare nello stato di coscienza chiamato meditazione. Uno stato di coscienza che è la nostra natura, nel quale siamo connessi alla vita.
La meditazione per molti è diventata uno stile di vita, un modo di vivere fondato sull’introspezione, la riflessione, la contemplazione.
Manifestazione della Meditazione di Giorgio Magon
Fermati un istante e osserva.
La Meditazione accade, si manifesta.
Innaffia il seme con la presenza,
rilassati nel tuo respiro calmo e profondo.
Sorridi con il non-sforzo,
lascia che accada, si manifesta.
Dal seme nasce un germoglio di essenza,
si espande, cresce e si rinforza.
Osserva, sorridi,
nell’adesso accade ed è già manifesta.
Meditazione: gli effetti
Meditando produciamo spontaneamente onde alfa, le onde della pace e della gioia che ci fanno trascendere lo stato mentale ordinario e riportano la mente nel suo stato spontaneo di felicità (mente divina o superconscio).
Quando meditiamo ci rilassiamo nel corpo e nella mente. Praticando impariamo il distacco.
Studi scientifici dimostrano i benefici della pratica regolare della Meditazione:
– Riduzione dello stress
– Diminuzione dell’ansia
– Miglioramento dell’insonnia
– Regolazione del metabolismo
– Abbassamento e regolarizzazione della pressione sanguigna
– Guarigione di molti sintomi psicosomatici
– Incremento della coerenza delle onde celebrali
– Aumento della creatività
– Miglioramento della capacità di concentrazione
– Potenziamento della memoria
– Potenziamento dell’attenzione, delle capacità di apprendimento
– Diminuzione dell’aggressività (verificato in seguito a test svolti un città americane con 1% di meditanti)
Gli effetti della meditazione non si limitano al momento in cui avviene ma durano nel tempo e si stabilizzano con la pratica.
I corsi di Meditazione e Mindfulness sono finalizzati a conoscere e sperimentare i benefici della pratica della Meditazione e dell’esperienza Mindfulness.
I corsi di Meditazione e Mindfulness prevedono momenti di spiegazione e consapevolezza e sessioni di pratica con meditazione guidate.
La Meditazione consente di raggiungere una maggiore concentrazione, una chiarezza mentale e una comprensione profonda della realtà che fa emergere nuove intuizioni, strade e possibilità.
La pratica della Meditazione aiuta inoltre a calmare la mente, a ritrovare uno stato di presenza, a conoscere se stessi e a ritrovare il proprio centro di stabilità e sicurezza in sé.
Mindfulness significa essenzialmente consapevolezza, attenzione, presenza mentale. Attraverso uno stato di centratura rilassata nel qui e ora possiamo riconoscere più facilmente i condizionamenti negativi e gli automatismi che ci muovono. Grazie alla presa di coscienza e alla crescente consapevolezza riusciamo ad affrontare, con stabilità e coraggio, i cambiamenti e le sfide del presente.
Meditazione e Mindfulness da millenni aiutano le persone a ritrovare il proprio centro, la serenità interiore e la conoscenza profonda di sé stessi.
I corsi sono proposti in tre modalità:
Seminari, Corsi settimanali, Incontri individuali
Tutti i corsi sono condotti da un Master e Insegnante esperto e qualificato con più di 30 anni di esperienza.
Le meditazioni proposte sono classiche e moderne, personalizzate a seconda delle esigenze personali.
Sono percorsi di crescita personale e di consapevolezza che aiutano migliorare la qualità della vita, a gestire meglio gestire l’ansia, allentare lo stress. Aiutano a conoscere meglio se stessi, a migliorare il modo di relazionarci e di agire nel modo.
Attraverso le tecniche di Mindfulness si impara a focalizzare la consapevolezza sull’esperienza presente, sulle sensazioni, le emozioni, i pensieri, la salute e le proprie abitudini di vita.
Seminari
• Seminario: abitare il corpo
Consapevolezza: coltivarla e farla crescere
Rilassamento: strumento fondamentale per meditare
Radicamento: l’importanza di essere radicati
Il vero significato della Meditazione
Meditazione individuale e di gruppo
Le mani: strumento di autoguarigione e riconoscere se stessi
• Seminario: respiro consapevole
Il respiro: la profonda consapevolezza della sua preziosità
Imparare a respirare e imparare a lasciare andare
Le Gatha: meraviglioso strumento per la vita quotidiana
• Seminario: calmare la mente
Osservazione e distacco dai pensieri
Qui e ora: il potere di adesso
La presenza: la profondità dello spazio interiore
I mantra: svuotare la mente e far vibrare il corpo
• Seminario: il centro del cuore
Gentilezza amorevole
Ritrovare la pace in sé
Emozioni: cosa sono e come gestirle
Disidentificazione dalle forme pensiero e dalle emozioni
La luce interiore: chi sono e cosa non sono
Corsi settimanali
Si svolgono una volta alla settimana, da ottobre a maggio.
Incontri individuali
Alcune meditazioni, praticate durante gli incontri, vengono fornite in formato audio per favorire la pratica a casa.
Il primo incontro è un “incontro di focusing” e serve per conoscersi e “mettere a fuoco” l’obiettivo e chiarire l’intento del percorso.
Il percorso viene costruito in base alle esigenze personali del cliente.
Durante il percorso si imparano gli strumenti e le tecniche per meditare o approfondire la pratica, e si conosce sempre di più il vero senso della meditazione.
Le tecniche di meditazione possono essere integrate con gli altri strumenti (counseling, fiori di bach, sciamanesimo, ipnosi regressiva alle vite precedenti, costellazioni famigliari), parte del bagaglio formativo ed esperienziale degli insegnanti. Questi strumenti sono utili per tutto ciò che può emergere durante il percorso a livello emozionale, mentale e spirituale.
Inoltre, attraverso tecniche di Coach-Meditation si possono inoltre trovare le soluzioni a situazioni che creano disagio.
Il corso si rivolge a:
– Persone che vivono stati di ansia, stress, insonnia e situazioni di disagio o malessere
– Coloro che si sentono in balia di preoccupazioni, pensieri compulsivi o lontani dalla realtà oggettiva
– Chi cerca un supporto psico-fisico per risvegliare il proprio potere personale e ritrovare il proprio centro
Benefici
– Riduzione di ansia, stress, insonnia e altri malesseri
– Regolazione del metabolismo, pressione sanguigna
– Miglioramento delle seguenti abilità: concentrazione, memoria, apprendimento, creatività
– Riequilibrio psico-fisico emozionale
A cosa serve
– Imparare e approfondire la Meditazione: entra nello stato di meditazione e conosci la vera meditazione.
– Vivere lo stato Mindfuness: focalizza la consapevolezza sull’esperienza presente, sulle sensazioni, le emozioni, i pensieri, la salute e le abitudini di vita.
– Migliorare la qualità della vita: attraverso la pratica acquisisci una sempre maggiore consapevolezza del sé, dei meccanismi e delle credenze che condizionano la vita, così da potersene liberare e costruire una vita migliore.
I seminari si svolgono nel week end.
I corsi settimanali un’ora alla settimana.
Gli incontri individuali sono su appuntamento.
Modalità
I corsi si svolgono in presenza. È possibile seguire il corso anche in diretta streaming, ma è caldamente consigliata la presenza.
Sono condotti da Giorgio Magon, maestro di Meditazione e Mindfulness con 30 anni di esperienza.
I SETTE PIANI, viaggio nella consapevolezza e nella conoscenza di sé – libro di Giorgio Magon
Essere consapevoli è un viaggio interiore, che rende ogni istante della nostra vita sempre più bello e prezioso. Questo libro è un viaggio nel mondo della consapevolezza, un viaggio in cui saremo accompagnati da Sette Maestri ognuno con delle peculiarità ben precise. Un viaggio che è un’iniziazione a essere sempre più integri e fedeli a noi stessi. Ogni piano è accompagnato da un sogno che lo rende ancora più magico e speciale.
Un libro per chi ha voglia di crescere e di vivere una vita piena e felice. Il libro nasce dal profondo desiderio di destare quella parte che, in ogni essere umano, vuole conoscere, comprendere e ricercare. Ha come obiettivo quello di stimolare la consapevolezza, di innaffiarla, di farla crescere. Accompagna il lettore in un viaggio interiore verso la conoscenza di sé, attraverso la consapevolezza e strumenti pratici, le meditazioni, che aiutano a compiere il viaggio attraverso i vari piani.
Lo trovi in Youcanprint, Amazon, la Feltrinelli in tutte le migliori librerie.
Cos’è la Mindfulness?
Mindfulness è la traduzione di “sati”, che in lingua pali (il linguaggio utilizzato dal Buddha per i suoi insegnamenti) significa essenzialmente consapevolezza, attenzione, presenza mentale. La Mindfulness è “una modalità dell’essere, non orientata a scopi, il cui focus è il permettere al presente di essere così com’è e di permettere a noi di essere, semplicemente, in questo presente” (Teasdale). Questa definizione ci aiuta a comprendere meglio la Mindfulness:
“Se vogliamo essere felici, dobbiamo innaffiare il seme della consapevolezza che è in noi. La consapevolezza è il seme dell’illuminazione, dell’attenzione, della comprensione, della compassione, della liberazione, della trasformazione e della guarigione”. (Thich Nhat Hanh, uno dei più conosciuti e rispettati maestri Zen nel mondo)
Mindfulness: la storia
Mindfulness deriva dagli insegnamenti del Buddismo Theravada diffuso da 2500 anni in Asia meridionale e sudorientale, dallo Zen e dalle pratiche di meditazione Yoga. La pratica Theravada, attraverso Samatha (concentrazione e quiete mentale) e Vipassana (insight o chiara visione, presenza mentale) esplora i livelli più profondi della mente.
Per praticare lo sviluppo della consapevolezza non è necessario diventare buddisti: le pratiche sono universali, non dipendono da alcun sistema di credenze né da alcuna ideologia. Dagli anni Settanta il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza) solitamente etichettato come parte della medicina comportamentale o mind/body medicine, è stato sviluppato dal Prof. Jon Kabat Zinn presso l’Università di Worcester (Boston) Massachusetts, permettendo alla Mindfulness di entrare ufficialmente nell’ambito medico.
Mindfulness: a cosa serve
Mindfulness serve a disattivare il pilota automatico, attraverso l’attenzione piena al momento in cui ogni esperienza è avvertita, lasciando semplicemente scorrere pensieri, emozioni, senza giudicarli o modificarli, osservandoli, e basta.
L’osservazione attenta e consapevole è in grado di smascherare gli automatismi, di promuovere il cambiamento e di migliorare il nostro globale stile di vita.
Migliorare la modalità di prestare attenzione permette di cogliere, con maggiore prontezza, il sorgere di pensieri negativi che contribuiscono al malessere emotivo. Sviluppare un atteggiamento Mindfulness nella vita di tutti i giorni influisce sulla nostra capacità di padroneggiare le situazioni difficili della vita, conferendo un maggiore potere di gestione dello stress, dei conflitti e dei problemi ordinari e straordinari.
Solitamente siamo abituati ad agire e pensare e sentire in modo automatico, utilizzando vecchi schemi strutturati nella nostra mente, che utilizziamo in modo passivo e inconsapevole. Impara a educare la tua mente, a sostituire le emozioni distruttive con modi di essere più costruttivi che promuovono l’equanimità, l’amore e la saggezza.
Mindfulness: in cosa ci aiuta
Mindfulness ci invita a prestare attenzione, momento per momento, al qui e ora, con intenzione chiara e non-giudizio, al fine di risolvere (o prevenire) la sofferenza interiore e raggiungere un’accettazione di sé attraverso una maggiore consapevolezza della propria esperienza. Ci aiuta a focalizzare la consapevolezza sull’esperienza presente, sulle sensazioni, le emozioni, i pensieri, la salute e le abitudini di vita. Ci permette di lavorare su noi stessi, divenendo di volta in volta più consapevoli del corpo, per conoscerlo, sentirlo e comprenderne i messaggi della tua mente per conoscerne il funzionamento e comprendere i meccanismi che la muovono.
Mindfulness ci porta a un livello di coscienza profondo, non-concettuale, non-discorsivo, non-linguistico, e che soprattutto “apre” a degli insight che portano alla comprensione profonda del funzionamento della mente stessa. Lo strumento centrale della Mindfulness è la Pratica della Meditazione, per prestare attenzione al momento presente, alla propria esperienza, in un stato di autentica calma non reattiva.
Cos’è la Meditazione?
La Meditazione è uno stato di attenzione, di consapevolezza, di chiarezza, di osservazione: è molto di più dello stare seduti e concentrati. Meditare è essere completamente presenti con il corpo, la mente, lo spirito, con tutti se stessi qualsiasi cosa stiamo facendo: da millenni, la pratica della Meditazione aiuta le persone a ritrovare il proprio centro e la serenità interiore.
La Meditazione è in origine uno stato naturale dell’essere umano: per ritornare a questa condizione naturale è necessario un lavoro su di sé nel quale si ritrova l’unità corpo-mente. In Meditazione siamo in uno stato di pace, gioia e armonia. Siamo rilassati, presenti e senza sforzo. La Meditazione è attenzione: non si tratta di cosa stai facendo, ma di come lo fai. È la tua natura, una condizione reale. Non può essere raggiunta come un risultato, può solo essere riconosciuta. È la tua essenza: non puoi averla e non puoi non averla.
“La meditazione è un’avventura, la più grande avventura che l’essere umano possa intraprendere. È semplice esistere ed è pura gioia, è semplice gioia per il proprio esistere. Meditazione significa liberarsi dai pensieri, staccarsi dalla mente e rilassarsi nel momento presente. La Meditazione ti può dare intuizioni straordinarie perché è la cosa più utile che esita al mondo. Agisce nel presente, riferendosi al presente. È una risposta al presente, non è una reazione. Agisce in armonia con l’esistente. È un tuo diritto naturale ed è li in attesa che ti rilassi un po’ per poter cantare e diventare una danza”. (Osho)
Meditazione: a cosa serve
La pratica della Meditazione aiuta a calmare la mente, a ritrovare uno stato di presenza, a conoscere se stessi e a ritrovare il proprio centro di stabilità e sicurezza in sé.
Lo scopo della Meditazione è aiutare il praticante a raggiungere una Comprensione profonda della realtà per realizzare la Libertà. Se abbiamo nel corpo e nella mente le energie della consapevolezza, concentrazione e visione profonda, stiamo meditando.
Meditazione: la pratica per comprenderla
Per comprendere il significato profondo della Meditazione è necessaria la pratica.
Quando pratichiamo Meditazione la mente si calma, ci sentiamo più presenti in ciò che facciamo, ritroviamo uno stato di centratura e stabilità. Inoltre, conosciamo meglio noi stessi e ritroviamo sicurezza.
La Meditazione conduce alle porte del profondo sè impersonale, attraverso un cammino di consapevolezza interiore che porta alla disidentificazione dai pensieri, emozioni e dalla personalità.
Tecniche di meditazione
Le tecniche di meditazione, in ogni cultura, in oriente come in occidente, hanno la caratteristica comune di allenare chi le pratica a rilassarsi e a focalizzare l’attenzione nel momento presente. In tutte le epoche, in ogni parte del pianeta, sono state utilizzate perché efficaci nell’armonizzare mente e corpo.
Esistono moltissime tecniche. Alcune sono più statiche altre più dinamiche. Sono strumenti che utilizziamo per entrare nello stato di coscienza chiamato meditazione. Uno stato di coscienza che è la nostra natura, nel quale siamo connessi alla vita.
La meditazione per molti è diventata uno stile di vita, un modo di vivere fondato sull’introspezione, la riflessione, la contemplazione.
Manifestazione della Meditazione di Giorgio Magon
Fermati un istante e osserva.
La Meditazione accade, si manifesta.
Innaffia il seme con la presenza,
rilassati nel tuo respiro calmo e profondo.
Sorridi con il non-sforzo,
lascia che accada, si manifesta.
Dal seme nasce un germoglio di essenza,
si espande, cresce e si rinforza.
Osserva, sorridi,
nell’adesso accade ed è già manifesta.
Meditazione: gli effetti
Meditando produciamo spontaneamente onde alfa, le onde della pace e della gioia che ci fanno trascendere lo stato mentale ordinario e riportano la mente nel suo stato spontaneo di felicità (mente divina o superconscio).
Quando meditiamo ci rilassiamo nel corpo e nella mente. Praticando impariamo il distacco.
Studi scientifici dimostrano i benefici della pratica regolare della Meditazione:
– Riduzione dello stress
– Diminuzione dell’ansia
– Miglioramento dell’insonnia
– Regolazione del metabolismo
– Abbassamento e regolarizzazione della pressione sanguigna
– Guarigione di molti sintomi psicosomatici
– Incremento della coerenza delle onde celebrali
– Aumento della creatività
– Miglioramento della capacità di concentrazione
– Potenziamento della memoria
– Potenziamento dell’attenzione, delle capacità di apprendimento
– Diminuzione dell’aggressività (verificato in seguito a test svolti un città americane con 1% di meditanti)
Gli effetti della meditazione non si limitano al momento in cui avviene ma durano nel tempo e si stabilizzano con la pratica.
Giorgio: 335 729 1872
Monica: 333 688 9599
Renata: 349 477 2073
info@accademiacrei.com
Milano – Castellanza (VA) – Vanzago (MI)
Accademia CREI
Su di noi
Iscriviti alla Newsletter
Giorgio: 335 729 1872
Monica: 333 688 9599
Renata: 349 477 2073
info@accademiacrei.com
Milano – Castellanza (VA) – Vanzago (MI)
Accademia CREI
Su di noi
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi aggiornamenti su tutte le novità di Accademia CREI